
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa. Il suo budget di 14,7 miliardi di euro offrirà opportunità a oltre 4 milioni di europei di studiare, formare, acquisire esperienza e fare volontariato all’estero.
Con una durata complessiva fino al 2020, il programma Erasmus+ non offre solo opportunità agli studenti. Unendo sette programmi precedenti, offre anche opportunità ad un’ampia varietà di individui e organizzazioni.
Obiettivi:
L’obiettivo del programma Erasmus+ è di contribuire alla Strategia Europea 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’inclusione, nonché gli obiettivi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.
Erasmus+ mira anche a promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione superiore e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’UE per la gioventù.
Le questioni specifiche affrontate dal programma includono:
- Ridurre la disoccupazione, soprattutto tra i giovani;
- Promuovere l’apprendimento degli adulti, in particolare per le nuove competenze e abilità richieste dal mercato del lavoro;
- Incoraggiare i giovani a prendere parte alla democrazia europea;
- Sostenere l’innovazione, la cooperazione e la riforma;
- Ridurre l’abbandono scolastico;
- Promuovere la cooperazione e la mobilità con i paesi partner dell’UE.
Key Action 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
Le azioni nell’ambito di KA2 consentono alle organizzazioni di diversi paesi partecipanti di collaborare, sviluppare, condividere e trasferire le buone prassi e approcci innovativi nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Le seguenti azioni sono gestite dall’EACEA come parte dell’invito generale a presentare proposte e descritte in dettaglio nella Guida al programma:
- Cooperazione nelle Competenze Settoriali che assicurino la cooperazione tra istruzione e occupazione nell’affrontare le lacune in termini di competenze in relazione a uno o più profili professionali in un settore specifico;
- Cooperazione nelle Conoscenze tra istituti di istruzione superiore e imprese;
- Capacity Building nel campo della gioventù a sostegno della cooperazione con i paesi partner;
- Capacity Building nel settore dell’istruzione superiore a sostegno della cooperazione con i paesi partner.